Per info: ricerca@pharmaofficine.it
Passione per la ricerca scientifica e per la nutrizione.
Sistema endocannabinoide e benessere.
Attivi naturali di ultima generazione.
Passione per la ricerca scientifica e per la nutrizione.
Sistema endocannabinoide e benessere.
Attivi naturali di ultima generazione.
Contatti
Ricerca in Nutrizione
Email: marketing@pharmaofficine.it
ABOUT US
Il sistema endocannabinoide (ECS) è un tipo di meccanismo, un sistema di difesa generale che ha il nostro corpo. Il suo compito è proteggere noi e la nostra biochimica, le nostre cellule, i nostri tessuti, i nostri organi, insomma tutto il nostro corpo.
Per capire meglio come funziona, possiamo confrontarlo con il nostro sistema immunitario. Il sistema immunitario ci protegge dall’invasione di virus e batteri, mentre il sistema endocannabinoide ci protegge da tutto ciò che può accaderci, dallo stress emotivo all’inquinamento a qualsiasi cosa potremmo bere, mangiare o inalare.
Questo sistema si attiva per proteggerci da tutto ciò che potrebbe disturbare il nostro equilibrio. Ecco perché è così importante.
L'ECS è coinvolto in vari processi, tra cui la plasticità cerebrale, l'apprendimento e la memoria, lo sviluppo neuronale, la nocicezione, l'infiammazione, la regolazione dell'appetito, la digestione, il metabolismo, l'equilibrio energetico, la motilità e la regolazione dello stress e delle emozioni (Figura 1 ) .
Il sistema endocannabinoide si attiva come un pulsante SOS.
COM'E' FATTO L'ECS
Il sistema endocannabinoide (ECS) è una diffusa rete neuromodulatoria coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso centrale, oltre a svolgere un ruolo importante nella messa a punto di molti processi cognitivi e fisiologici. L'ECS è composto da cannabinoidi endogeni, recettori (CB1 e CB2) cannabinoidi ed enzimi responsabili della sintesi e degradazione degli endocannabinoidi.
Il sistema endocannabinoide, grazie alla sua ampia distribuzione, regola varie funzioni fisiologiche, come:
neurogenesi
neurodegenerazione
regolazione cognitiva e dell'umore
appetito e metabolismo
contrattilità muscolare
infiammazione e funzioni immunitarie.
Figura 1. Effetti del sistema endocannabinoide su diversi sistemi e organi.
Recettori CB1, CB2 e Sistema endocannabinoide
I recettori dei cannabinoidi CB2 e CB1 appartengono al sistema endocannabinoide, insieme ai loro ligandi naturali, gli endocannabinoidi (ad esempio l'anandamide (AEA) e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG)), e una pletora di enzimi coinvolti nella loro biosintesi e inattivazione.
Tuttavia esistono cannabinoidi esogeni, il più potente dei quali è Δ 9 - tetraidrocannabinolo (THC), un noto terpenoide presente nella Cannabis sativa var. indica, responsabile degli effetti psicoattivi della marijuana.
Il sistema endocannabinoide condivide mediatori e si sovrappone ai processi metabolici di altre vie di segnalazione; quindi, una più ampia rete correlata agli endocannabinoidi è stata identificata come "sistema endocannabinoide espanso" o “endocannabinoidoma”.
Entrambi i recettori segnalano attraverso G i/oproteine, quindi possono inibire l'adenilil ciclasi e attivare le protein chinasi attivate dai mitogeni (MAPK).
CB1 è il recettore accoppiato alla proteina G più abbondante e diffuso nel cervello dei mammiferi, essendo altamente espresso dai terminali presinaptici dei neuroni nella corteccia, nell'amigdala, nell'ippocampo, nei gangli della base e nel cervelletto, dove la sua attivazione modula il rilascio di neurotrasmettitori. In particolare, CB1 è presente anche in molti siti periferici, inclusi milza, polmone, timo, cuore.
D'altra parte, i recettori CB2, sono per lo più distribuiti perifericamente, nelle cellule del sistema immunitario e infatti il ruolo principale del CB2 sembra essere l'immunomodulazione.
CB2R ha ricevuto attenzione per i suoi effetti farmacologici come antiossidante, antinfiammatorio, immunomodulatore e antiapoptotico che possono essere raggiunti senza causare effetti avversi psicotropi attraverso CB1R . I ligandi attivati CB2R sono di origine endogena, sintetica e vegetale.
La ricerca Pharma officine si propone di individuare cannabinoidi esogeni che non hanno gli effetti indesiderati tipici della Cannabis.
Lascia i tuoi contatti per ricevere aggiornamenti sul sistema endocannabinoide